Aulonocara stuartgranti Meyer and Riehl in Baensch and Riehl, 1985

(Da: www.cichlids.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Aulonocara Regan, 1922
English: Grant's peacock
Français: Flavescent peacock
Descrizione
Il suo nome comune si riferisce al suo colore "flavescente" (giallastro). Le specie Aulonocara steveni e A. hansbaenschi sono trattate come sinonimi giovanili di A. stuartgranti dalla IUCN e dal Catalogo dei pesci, ma FishBase la tratta come una specie valida. I maschi possono raggiungere 11,8 cm di lunghezza totale. I sessi di questa specie di ciclidi sono come tanti, molto semplicemente differenziabili. In effetti, i maschi sono molto più colorati e di dimensioni maggiori. Le femmine sono più piccole e hanno un colore di fondo opaco, marrone, grigio, argento. Questa specie è un'incubatrice orale materna, le femmine mantengono le uova, le larve e gli avannotti molto giovani per circa 3 settimane, protetti in bocca (senza mangiare o filtrando molto leggermente i microdetriti). I maschi possono essere molto insistenti fin dalle prime maturità sessuali delle femmine, è preferibile allevare questa specie in gruppi di più individui, così da dividere l'aggressività di un maschio dominante su più individui.
Diffusione
È endemico del Lago Malawi settentrionale (Africa orientale).
Bibliografia
–Axelrod, H. R. The Most Complete Colored Lexicon of Cichlids: Every Known Cichlid Illustrated in Color (en anglès). 2a edició. TFH Publications, 1993.
–Baensch, H. A. & R. Riehl. 1985. Aquarien Atlas. Seltene Fische und Pflanzen. Aquarien-Atlas v. 2: 1-1216.
–Helfman, G. S.; Collette, B. B.; Facey, D. E. The Diversity of Fishes (en anglès). Blackwell Science, 1997.
–Maréchal, C., 1991. Aulonocara. p. 11-17. A: J. Daget, J.-P. Gosse, G.G. Teugels i D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Brussel·les; MRAC, Tervuren, Flandes; i ORSTOM, París, França. Vol. 4.
–Moyle, P.; Cech, J. Fishes: An Introduction to Ichthyology (en anglès). 4a edició. Prentice Hall, 2000.
–Nelson, J. S. Fishes of the World (en anglès). 3a edició. Wiley, 1994.
–Römer U.: Cichliden Atlas, Bd. 1. Melle. 1311 p. Any 1998.
–Wheeler, A. The World Encyclopedia of Fishes (en anglès). 2a edició. Macdonald, 1985.
![]() |
Data: 05/08/1998
Emissione: Ittiofauna Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 07/07/2003
Emissione: Pesci (Serie I) Stato: Abkhazia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/08/2003
Emissione: Pesci d'acquario Stato: Abkhazia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|